DavideSpeed – Matrix 380 BlackOut

Ciao ragazzi! Vi scrivo questa recensione per presentarVi il mio nuovo acquisto.

Ormai la mia storia passata la sapete, quindi senza rammentare il passato mi dichiaro come nuovo arrivato in casa “ricurve” con uno dei nuovi prodotti offerti dalla Excalibur, oramai famosa e conosciuta per la sua fama in termini di garanzia e affidabilità delle balestre prodotte.. parliamo quindi del mio acquisto, la Excalibur Matrix 380, e visto che non sono un fanatico della verniciatura camo Vi descriverò il modello BlackOut.

La balestra è stata acquistata dal rivenditore DiSport di Vicenza, il mio riferimento Nicola Dissegna è stato una persona gentile, disponibile e preparato nel rispondere a tutti i quesiti che avevo visto la mia scarsa esperienza con le ricurve, e nel giro di 2/3 dall’ordine, il pacco di 4Kg (pagato in contrassegno) mi è giunto a casa.

Il Kit Excalibur Tact-Zone Lite Stuff Package

– balestra Excalibur Matrix 380 BlackOut + kit Tact-Zone Lite Stuff Package, comprendente Ottica Excalibur con illuminazione, 4 frecce Diablo 18″ con alette bianche, 4 punte da 150 grani, faretra, carichino, set di brugole e viti per il fissaggio, anelli per l’ottica, manuali e DVD.

Poi a parte io ho acquistato:

– altri 2 pacchetti da 6 frecce ognuno, sempre Diablo 18″ con alette verdi + punte da 125 grani (le 150 grani non erano reperibili)

– bobina di serving Brownell Serving 036 nero, 37 yards + macchinetta Cartel per rifare il serving

Come prima impressione mi sembra tutto molto curato nei dettagli e ricco nella dotazione, i materiali usati per la balestra sono un mix tra carbonio per i flettenti, alluminio anodizzato per il corpo fucile e polimero per il calcio e fusto.

Il Riser ed il serraggio dell’archetto

Il fissaggio dell’archetto da 260lbs (duro da tendere a mano, ha una trazione molto potente, spero che la schiena non me ne voglia male, imparerò a caricarla correttamente) avviene attraverso due viti lunghe che da sotto si infilano nel corpo anteriore del fucile e si avvitano nel riser che possiede una sorta di tacca metallica per fissarlo correttamente senza errori, sono dettagli che fan capire lo studio nei minimi dettagli che c’è dietro, così mi piace.. una volta tirate con le brugoline date in dotazione la balestra è completa.

Ho notato che manca però una slitta weaver nella parte sottostante, venduta a parte come kit aggiuntivo dal costo di 90€, è un peccato che non ne sia dotata originalmente, se devo dirla tutta su quello PSE ha fatto di meglio mettendo una lunga slitta weaver.

Il Gruppo di Scatto, la Sicura e l’Anti-DryFire

Il corpo fucile integra il gruppo di scatto, sicura e rilascio Anti-DryFire: dietro questo gruppo sono situate due levette, una è lo sblocco della sicura (leva con movimento alto-basso) e l’altro è lo sblocco dell’anti-dryfire a forma di T, nel caso dobbiate scaricare la balestra col carichino evitando di sparare (movimento avanti-indietro).

Dopo il montaggio ho simulato di tirare caricando il grilletto con un elastico robusto, e con una piccola corsa e leggera pressione il colpo parte che è una meraviglia, molto più leggero rispetto alle balestre a cui ero abituato, fantastico! …ma spero non troppo morbido, Vi saprò dire in sede di tiro reale.

Il calcio così come il corpo sono in polimero resistente con effetto estetico carbon-look, bello e comodo per il tiro all’imbracciata o da seduto, ma non compatibile a mio parere con il tiro da sdraiato visto che il calcio risulta troppo basso rispetto all’ottica.

Le Frecce Diablo e le Punte

Le frecce Diablo di lunghezza 18″ sono in carbonio con cocca in alluminio, il loro impennaggio pulito e identiche come angolo e inclinazione di incollaggio e senza sbavature del collante residuo, penso che la PSE debba imparare da loro ad impennare le frecce senza sbavare di colla.

Nude senza punta pesano 250 grani circa, infatti l’utente Matthias ha rilevato variazioni di peso a seconda del colore delle alette.

Si tenga conto che Excalibur “sconsiglia” di tirare con frecce inferiori ai 350 grani di peso totale, quindi la punta da 100 grani è il minimo consigliato.

In dotazione vengono messe 4 punte da 150 grani, ma penso che userò le 125 grani combo come consigliato dal buon Matthias che ha già ampiamente testato l’efficacia e la precisione di tiro senza rinunciare all’affidabilità della balestra.

L’Ottica Tact-Zone

L’ottica è una Tact-Zone 2-6X da 32mm, un pò piccolina ma ben fatta nei suoi particolari, fornita con i coprilenti, possiede una torrettina laterale a sinistra per attivare l’illuminazione colore verde o rosso e la relativa intensita.

Al posto del moltiplicatore di zoom sull’anello regolabile dello zoom sono riportate le velocità delle frecce, mentre nel reticolo sono incise a lato le distanze di tiro, quindi funziona mettendo in relazione la velocità di uscita della freccia con la distanza di tiro e quindi la caduta della traiettoria già calcolata della freccia.. filosofia Excalibur interessante ma che non utilizzerò in quanto ho già in borsa il mio bel HHA Optimizer Speed Dial con a bordo l’ottica Bushnell Elite 6500 che aspetta di tornare a bordo di una balestra seria!

Il Carichino

Il carichino Excalibur è un comune carichino compatibile anche per le altre balestre, solo un pò più corto per permettere al tiratore di caricare 260lbs senza arrivare troppo in alto con le braccia, il powerstroke è di 13,1″, non molto, ma son le 260lbs che si fanno sentire quando la carichi ed anche solo l’apppendere i due ganci sulla corda richiede un pò di pratica inizialmente in quanto, con il carichino a riposo, la balestra è già leggermente caricata di un pò di cm, circa 10 credo, forse meno.

Kit di manutenzione : Bobina di Serving e Macchinetta

Parlando con il buon Nicola di Disport, mi ha consigliato questo filato Brownell 036 per rifare il serving, la macchinetta poi è quasi d’obbligo se si vuole garantire un buon serraggio del filato sulla corda, specialmente in presenza di una buona ceratura della stessa.

Non mi resta ora che costruirmi un bel tavolino per tirare da seduto visto che non è del tutto adatta come calcio per il tiro da sdraiato (su questo lato mi mancherà moltissimo la Tac Elite), portarla in campagna privata e testarla sul campo.

Vi terrò aggiornati, come sempre del resto!

Autore: DavideSpeed
Utente del Portale

Lascia un commento