Sance33 – Ten Point Vapor

Dopo varie indecisioni sul modello, ho optato per prendere la Vapor.

La balestra è arrivata in brevissimo tempo, ma sino ad oggi non ho potuto provarla. E’ successo che l’ottica (che la Ten Point include nel “kit”) durante il trasporto aveva subito danni. Il problema è che il pacco esternamente non presentava segni evidenti di urto, ma non voglio dilungarmi nella storia, vorrei solo ringraziare M’Arco Archery che si è prodigato nel procurarsi un’altra ottica senza farmi aspettare tempi biblici, dimostrando serietà e professionalità! Veniamo però alla recensione, cercherò di illustrarla prendendo come riferimento di paragone la Phantom che conosco bene: La balestra viene venduta completa di numerosi accessori (il “kit”, passatemi il termine, già composto all’origine come illustrato nel sito Ten Point)

Nel dettaglio: Faretra, con supporto per il montaggio Soft Case 6 dardi Pro V22 String Dampening System (SDS) Noise Dampening Package AcuDraw integrato nel calcio Ottica RangeMaster Pro Scope Brugole in pollici, manuale uso, DVD con video istruzioni, etc… La balestra è molto semplice da montare, basta seguire attentamente le istruzioni. Una volta montata:

si presenta, a mio parere, con una linea molto accattivante, molto compatta, abbastanza leggera e bilanciata.

La differenza che spicca maggiormente all’occhio, rispetto al modello Phantom che avevo già, è la barra in fibra di carbonio. A me piace molto ed inoltre permette un alleggerimento globale dei pesi.

Nel calcio hanno integrato non solo il sistema di caricamento (che già era presente nella Phantom e con il quale mi sono sempre trovato benissimo) ma adesso hanno integrato anche il vano per alloggiare la manovella per l’AcuDraw:

Trovo la soluzione molto intelligente.

Il sistema di scatto prevede le tre classiche sicure che erano già presenti sulla Phantom: La sicura principale, che si inserisce automaticamente nella fase finale del caricamento e che blocca il sistema di sgancio:

La sicura DFI™ (Dry-Fire-Inhibitor) contro il dry fire, visibile a destra

La sicura secondaria GripSafety, che blocca il grilletto se non viene tenuta premuta.

Per quanto riguarda i flettenti, la configurazione PLT (parallel limb technology) rende la balestra poco ingombrante e molto maneggevole

Mi piace poi molto la lavorazione del riser.. I sistemi di smorzamento delle vibrazioni non sono cambiati rispetto alla Phantom:

L’ottica è molto compatta, permette di avere 5 riferimenti sul reticolo a 20, 30, 40, 50, 60 yards che dovrebbero essere precisi, grazie alla possibilità di regolazione in base alla velocità in uscita del dardo:

In realtà è identica ad una Hawke XB1 Crossbow Scope 1.5-5, ma con tubo di 30mm e reticolo leggermente diverso. Penso proprio sia prodotta dalla Hawke e rimarchiata Ten Point. Personalmente non credo comunque che sia il massimo per il tiro long range, a causa del ridotto ingrandimento massimo (5X). Le cams sono totalmente diverse rispetto alla Phantom, più grandi ed alleggerite:

si notano i punti di riferimento per la sincronizzazione.. Ovviamente ho subito montato la slitta porta accessori come sulla Phantom, in modo da poterli velocemente scambiare da una balestra all’altra.

La borsa (soft-case) sembra fatta su misura..

Cosa invece non mi piace esteticamente sono: orribili, almeno per me, scritte inerenti la sicurezza:

e un foro “tecnico”, che si vede poco, ma non mi piace affatto.

A completamento della balestra ho acquistato, a parte corda, e String di ricambio:

da notare che vengono forniti già twistati, pronti all’uso. Sulla carta vengono dichiarate le seguenti prestazioni/caratteristiche: Peso: 6,8 lbs Power Stroke: 15,5″ Lunghezza dei dardi: 22″ Velocità di uscita dei dardi: 360 fps @420 gr Lunghezza: 37,4″ Larghezza Asse/Asse: 12,6″ Larghezza Totale: 17,5″ Potenza di Carico: 165 lbs Energia: 121 ft. lbs @420 gr Per la prova pratica ho potuto testarla solo sino a 35 m, a causa dell’inagibilità del campo, e, sempre con riferimento alla Phantom posso solo dire che: La velocità misurata (con Chrony) è inferiore alla dichiarata, 355 fps @422 gr contro i +360 fps dichiarati (@420 gr) Il calcio è corto per il tiro in appoggio, necessita di calciolo di prolunga, almeno per i miei gusti. Per il tiro all’imbracciata la Vapor risulta veramente ottima, leggera e bilanciata, senza eccessivo rinculo. La precisione è notevole, ma vista la limitata distanza dal bersaglio per il test, mi riservo di valutarla ulteriormente a distanze maggiori. La barra in carbonio sembra ottima per la lubrificazione, non ho notato differenze di velocità apprezzabili tra i vari tiri dopo la lubrificazione.

Autore: Sance33 Moderatore
Utente del Portale

Lascia un commento