Ciao ragazzi
volete il meglio (secondo il mio modesto parere) per il tiro all’imbracciata a brevi distanze (20/50 yards)?
Vi presento la Barnett BC Raptor Reverse
La balestra si presenta, come dice il nome stesso, veloce maneggevole e molto ben bilanciata date le sue dimensioni di ingombro totale (80×50 cm) ed un peso di 3,44 kg.
Il grilletto è leggero, tranne un piccolo gioco iniziale, non è male, una volta abituati si tira abbastanza bene.
Gli stopper in gomma morbida posti nella parte finale della pista di volo, smorzano molto bene la violenza della corda.
Anche se è stata costruita in polimeri
è molto solida, come dice il nome stesso la sua livrea è uguale alla pelle dei Raptor del film Jurassic Park.
Allo scocco si sente un rumore secco e brevissimo, devo dire che non è molto forte (faccio il paragone con la Micro 335 di simili prestazioni).
Le CAM mi piacciono molto a livello estetico e funzionale, hanno una forma idonea a contenere le dimensioni quando la balestra è carica.
A prima vista i flettenti sembrano delicati, ma una volta usati danno l’impressione di una forte solidità.
Fino a poco tempo fa non mi sarei mai sognato di comprare una Barnett per un difetto sulla scina weaver che è presente su tutti i modelli (come riscontrato in questo video al min. 6:45),
ma anche considerando questo, ho riscontrato che la balestra (testata a 20 yards) è precisa.
Per ultima, ma non meno importante, ho trovato la staffa di caricamento della balestra, molto ben fatta, ricoperta da un tipo di gomma molto morbida ma resistente. Elaborata con un ottimo design, mi piace molto, attutisce molto bene le vibrazioni in fase di scocco.
Comoda anche la weaver installata sotto la pista di volo per poter inserire accessori vari.
Gli unici problemi riscontrati sono:
La spazzola che serve a bloccare il dardo in posizione di tiro risulta un pò compromettente alla stabilità dello stesso, non è preciso paragonabile a quello della Horton RDX.
Il teniere della corda, ha un bel principio di funzionamento (si ribalta), non è a gancio tipo le Excalibur, solo che mi sembra di alluminio o zama, quella lega che non mi piace per niente. La sicura è di tipo automatico con la possibilità di sganciarla da entrambi i lati della balestra.
Come dicevo prima il problema che mi rende più inquieto è il movimento (esercitando una leggera pressione lateralmente) della scina dell’ottica, che andrà sicuramente a compromettere la precisione.
Ultimo inconveniente trovato sono i bulloncini che mantengono fissa la staffa di caricamento dove si inserisce il piede, sono corti, non sono riuscito ad installare le parti in plastica che rendono più accattivante la balestra.
La Barnett BC Raptor Reverse, pensavo peggio, ma alla fine, oltre che mi piace tantissimo esteticamente, si è rivelata non proprio precisa come la Micro 335, ma tutto sommato è una buona balestra e come dicevo prima la reputo la migliore nel tiro all’imbracciata in un range che non vada oltre le 50 yards.
Nel rombo di sinistra i tiri fatti con la Micro, nel rombo di destra i tiri della Raptor Reverse.
Ultimi Commenti